Il furto di identità è una delle frodi più diffuse nel mondo aziendale e può mettere in serio pericolo la tua impresa.
Il furto di identità è innanzitutto una frode commerciale, in cui i dati personali di un soggetto realmente esistente vengono acquisiti in maniera fraudolenta da parte di terzi. L’obiettivo è quello di conseguire illecitamente dei vantaggi, spacciandosi per quella persona che probabilmente ricopre un ruolo importante all’interno di una azienda (come ad esempio un direttore dell’ufficio acquisti o un buyer di una linea di prodotto).
Infatti, questi terzi potrebbero tentare un approccio commerciale con la tua impresa, per ottenere la fornitura di beni e servizi. Mentre tu sarai convinto di parlare con un referente della azienda, normalmente di buono standing, in realtà sei oggetto di un tentativo di truffa!
La situazione sarà infatti del tutto credibile e non avrai alcun dubbio sulla legittimità dell’operazione in corso, ma alla scadenza dei termini di pagamento (principalmente si tratta di importi medio-bassi) ti renderai conto di essere stato raggirato perché l’azienda in cui opera la persona che ha subito il furto d’identità affermerà di non aver mai effettuato alcun ordine dalla tua impresa.