Con 121 miliardi di interscambio annuo, la Germania è di gran lunga il primo partner commerciale dell’Italia. Non solo: grazie alla sua posizione geografica, è anche una base strategica per raggiungere altri mercati del Nord Europa. 

Anche ai clienti tedeschi può capitare di non pagare una fattura. Prima di fare affari in Germania, perciò, ti conviene sapere come cavartela in questi casi. Ecco una breve guida su come recuperare un credito in Germania.

Trovare un accordo…

Il primo passo è cercare di negoziare una soluzione amichevole. Se questo non basta, bisogna passare alla fase stragiudiziale. Il primo tentativo è quello telefonico: se non va, puoi mandare al tuo cliente un esattore, che – su tua autorizzazione – potrebbe concludere un accordo e perfino incassare i pagamenti.

… o avviare la fase legale

Se però l’intesa non si trova, bisogna andare in tribunale.

Dove si fa il processo?

Se il contratto non dice niente in merito, il processo contro il debitore tedesco si fa automaticamente in Germania. Il che, per noi, non è un male, visto che la giustizia tedesca è decisamente più rapida di quella italiana.

Quali documenti servono per recuperare un credito in Germania?I giudici tedeschi controllano prima di tutto la validità del contratto, perciò una conferma d’ordine dettagliata è la migliore prova del proprio credito. Quanto agli altri documenti da portare, la lista comprende:

  • fatture e bolle di consegna
  • procura
  • corrispondenza tra le parti
  • conto bancario del debitore

Occhio alla prescrizione!

Passati tre anni dalla scadenza della fattura, se non ti sei fatto valere, il tuo debitore sarà salvato dalla campanella della prescrizione. Perciò attenzione al calendario: i tempi sono stretti. 

Quanto dura il processo?

Una volta notificato l’atto di citazione, il debitore ha tra le 2 e le 4 settimane per presentare una difesa. Se non lo fa, puoi già ottenere un pronunciamento. Altrimenti, entro 4 mesi al massimo si va in udienza. Chi perde può ricorrere in appello entro un mese dalla sentenza e il giudizio di secondo grado dura circa 20 mesi.

Quanto costa il recupero crediti?

Vale la regola del “chi perde paga”, ma la parte che ha intentato la causa deve anticipare le spese giudiziali (che variano a seconda del valore della causa) e la parcella del proprio avvocato.

Le alternative al processo

Ristrutturazione

Anziché rivolgersi al tribunale, i debitori possono proporre un accordo per rinegoziare il debito. Spesso i creditori accettano per risparmiare tempo e denaro.

Riorganizzazione aziendale

Lo scopo della riorganizzazione è far sì che la società indebitata non collassi di nuovo in caso di altre difficoltà. Il tribunale autorizza un amministratore responsabile a fare le veci del debitore, tutelandone le attività.

Fallimento

Se la ristrutturazione non va a buon fine, si arriva all’atto finale: il fallimento. In questi casi, un amministratore vende i beni del debitore e distribuisce i proventi fra i creditori. Al termine, la società sarà cancellata dal registro delle imprese locali. 

 

Per concludere

Vuoi approfondire le procedure e i documenti necessari per recuperare un credito in Germania, ed avere sempre a disposizione tutte le informazioni necessarie?

Scarica la guida completa di Allianz Trade!

 

Due persone sedute su un divano parlano di business

Allianz Trade è leader mondiale nell'assicurazione dei crediti commerciali e nella gestione del rischio di credito, e offre soluzioni su misura per mitigare i rischi associati al mancato incasso dei crediti commerciali, garantendo così la stabilità finanziaria delle imprese. I nostri prodotti e servizi aiutano le aziende nella gestione del rischio e dei  flussi di cassa (cash-flow), nella protezione dei crediti, nelle fideiussioni, nella tutela contro le  frodi commerciali, nei processi di recupero crediti e nell'assicurazione del credito per l’ e-commerce, assicurando la solidità finanziaria delle nostre aziende clienti. La nostra esperienza nella mitigazione del rischio e la conoscenza dei trend economici ci posizionano come consulenti di fiducia, consentendo alle aziende che aspirano al successo globale di espandersi nei mercati internazionali con fiducia.

La nostra attività si basa sul sostegno alle relazioni commerciali, relazioni che si estendono al di là di ogni tipo di frontiera - geografica, finanziaria, industriale ed altro ancora. Siamo costantemente consapevoli che il nostro operato ha un impatto sulle comunità che serviamo e che abbiamo il dovere di aiutare e sostenere gli altri. Tutti i dipendenti di Allianz Trade sono incoraggiati e sostenuti nel dare il proprio contributo alle comunità che li circondano e nel condividere i benefici delle nostre competenze e risorse. In qualità di azienda di servizi finanziari, siamo particolarmente impegnati ad aumentare il livello di educazione finanziaria attraverso approfondimenti e studi che analizzano i trend economici, in modo che le persone e le aziende possano affrontare il futuro con fiducia e sicurezza. Siamo, inoltre, fortemente orientati nel garantire l'equità per tutti, senza alcuna discriminazione, sia tra i nostri collaboratori sia nei rapporti con i partner esterni con cui collaboriamo.