Due ingegneri si confrontano in un impianto industriale

Sei costretto a versare l’IVA su una fattura che non ti è stata pagata?

Oggi parliamo del recupero dell’IVA persa durante la procedura concorsuale. Vediamo di che cosa si tratta.

 

Cos’è e come funziona

Poniamo il caso che tu abbia ceduto un bene o prestato un servizio, ma che il tuo  cliente non abbia pagato la fattura, lasciandoti con un pugno di mosche in mano. Se non hai una copertura assicurativa sul credito che garantisce il rimborso di tutto l’importo indicato in fattura comprensivo di IVA, oltre al danno del mancato incasso, subirai la beffa di dover pagare all’amministrazione finanziaria l’IVA indicata in fattura.

Per fortuna, per tutte le situazioni come la tua, la normativa fiscale italiana prevede il diritto al recupero di una parte del credito non riscosso, ovvero la parte corrispondente all’IVA già versata alla registrazione della fattura.

Le condizioni e modalità per ottenere il rimborso sono diverse a seconda della situazione.

Infografica: non riesci a incassare il pagamento o anche solo una parte? Passo 1: nota di credito. Registra una nuova fattura, ovvero una nota di variazione IVA. Passo 2: indica l'IVA (di solito il 22%) relativa alla somma non ricevuta. Passo 3: in questo modo, l'imposta non riscossa che hai versato anticipatamente all'Erario ti verrà scontata dalle future imposte.
Se ti trovi in una situazione come questa, ecco cosa devi sapere…
Infografica: le condizioni per beneficiare del credito d'imposta. 1. Fattura: devi avere emesso e registrato la fattura (scontrino o ricevuta fiscale non bastano). 2. Procedura inefficace: la procedura esecutiva sui beni del debitore o procedura concorsuale deve risultare inefficace: puoi richiedere il credito d'imposta solo se il pignoramento è infruttuoso o il procedimento collettivo verso il debitore ha avuto esito negativo. In poche parole non hai ottenuto l'intera somma pattuita inizialmente. 3. Istanza di insinuazione: devi aver presentato istanza di insinuazione al passivo del fallimento entro i 30 giorni dall'udienza di verifica dei crediti.

Modalità per il recupero dell’IVA

Ad oggi, la normativa fiscale italiana stabilisce che è possibile recuperare l’IVA al termine dei seguenti tipi di procedura concorsuale:

 

Infografica: modalità per il recupero dell'IVA: tipi di procedura concorsuale. 1. Fallimento: puoi emettere la nota di credito alla scadenza del termine per la presentazione, da parte dei creditori, di eventuali osservazioni al piano ripartizione finale stabilito dal giudice (10/15 giorni dopo il decreto). 2. Liquidazione coatta amministrativa: la nota di credito è emessa alla scadenza del termine di presentazione di eventuali contestazioni da parte dei creditori al piano di riparto (20 giorni dalla comunicazione sulla Gazzetta Ufficiale). 3. Concordato fallimentare: in caso di concordato fallimentare o concordato per liquidazione coatta amministrativa, la nota di credito potrà essere emessa al momento della sentenza definitiva da parte del tribunale, ossia quando la sentenza di omologazione del concordato sarà passata in giudicato. 4.  Concordato preventivo: è una procedura attivata allo scopo di evitare il fallimento del debitore che, attraverso la liquidazione, potrà soddisfare i creditori in base all'importo del credito. In questo caso, potrai emettere nota di credito solo dopo l'adempimento del debitore, il quale deve seguire la sentenza di omologazione ricevuta dal tribunale. Possono accedere tutti a questo rimborso? Solo se sei un creditore chirografario (senza diritti di prelazione sul patrimonio del debitore). Se il debitore non rispetta la sentenza, la procedura diverrà fallimentare quindi dovrai tenere in considerazione le condizioni esplicate precedentemente. Quali sono i termini per l'emissione della nota di credito? Hai come limite ultimo il 31/12 del secondo anno, a partire da quello in cui hai maturato il diritto al credito. Puoi esercitare questo diritto al più tardi con la dichiarazione del secondo anno successivo a quello in cui si sono verificati i presupposti per il recupero dell'imposta.

Una volta fatti tutti gli accertamenti e verificate le condizioni, se rientri in uno dei casi sopracitati non devi fare altro che calcolare l’importo che hai diritto a recuperare.

 

Infografica: compila la nota di credito prestando particolare attenzione a: data e numero di documento; ragione sociale delle parti (creditorie e cliente debitore); indicazione della variazione della base imponibile IVA; distinzione degli importi in base all'aliquota applicata; relativo importo tributo; riferimento alla fattura originariamente emessa (opzionale).
Due persone sedute su un divano parlano di business

Allianz Trade è leader mondiale nell'assicurazione dei crediti commerciali e nella gestione del rischio di credito, e offre soluzioni su misura per mitigare i rischi associati al mancato incasso dei crediti commerciali, garantendo così la stabilità finanziaria delle imprese. I nostri prodotti e servizi aiutano le aziende nella gestione del rischio e dei  flussi di cassa (cash-flow), nella protezione dei crediti, nelle fideiussioni, nella tutela contro le  frodi commerciali, nei processi di recupero crediti e nell'assicurazione del credito per l’ e-commerce, assicurando la solidità finanziaria delle nostre aziende clienti. La nostra esperienza nella mitigazione del rischio e la conoscenza dei trend economici ci posizionano come consulenti di fiducia, consentendo alle aziende che aspirano al successo globale di espandersi nei mercati internazionali con fiducia.

La nostra attività si basa sul sostegno alle relazioni commerciali, relazioni che si estendono al di là di ogni tipo di frontiera - geografica, finanziaria, industriale ed altro ancora. Siamo costantemente consapevoli che il nostro operato ha un impatto sulle comunità che serviamo e che abbiamo il dovere di aiutare e sostenere gli altri. Tutti i dipendenti di Allianz Trade sono incoraggiati e sostenuti nel dare il proprio contributo alle comunità che li circondano e nel condividere i benefici delle nostre competenze e risorse. In qualità di azienda di servizi finanziari, siamo particolarmente impegnati ad aumentare il livello di educazione finanziaria attraverso approfondimenti e studi che analizzano i trend economici, in modo che le persone e le aziende possano affrontare il futuro con fiducia e sicurezza. Siamo, inoltre, fortemente orientati nel garantire l'equità per tutti, senza alcuna discriminazione, sia tra i nostri collaboratori sia nei rapporti con i partner esterni con cui collaboriamo.