Tecnici in tuta arancione con imbracature di sicurezza sul motore di una turbina eolica, con vista panoramica su un parco eolico in campagna

Riscrivere la resilienza climatica: lavorare con gli scienziati delle nuove generazioni per promuovere il commercio sostenibile.

11 Agosto 2025

Quando si verificano eventi metereologici estremi, il danno provocato si estende oltre l’area direttamente impattata. Se consideriamo gli incendi boschivi in California (USA) di quest'anno ad esempio, e le 1,479 aziende attive sul territorio direttamente interessato, le fiamme hanno interrotto catene di approvvigionamento critiche, generando una brusca interruzione delle attività economiche ben più estesa dell'area colpita dagli incendi.

Dalle alluvioni che interrompono le spedizioni e le attività delle relative aziende, alla conseguente  necessità di individuare nuove strategie per restare al passo, l’intero panorama commerciale risente dell’impatto della crisi climatica.    

Per affrontare questo momento cruciale, Allianz Trade sta collaborando con le nuove generazioni di ricercatori, con l’obiettivo di identificare la correlazione tra cambiamento climatico e commercio globale per prepararsi alle sfide future.

Sommario

Sustainability Handbook

Allianz Trade pubblica il suo primo Report sulla Sostenibilità per illustrare roadmap, risultati e ambizioni.

Alluvioni, siccità e altri eventi metereologici estremi influiscono sempre di più sulle attività commerciali globali. Ad esempio, nel 2023, i cicloni tropicali hanno provocato 117 giorni di inattività dei porti a livello globale. Tanto che, il World Economic Forum stima che nel 2035, le perdite di asset fissi a causa dell’impatto climatico causeranno un calo dei ricavi di circa il 7% per l’azienda media1.

Inoltre, le interruzioni nelle catene di approvvigionamento, l’aumento dei costi operativi e dei rischi legati al clima per le infrastrutture e questioni logistiche impatteranno perfino i settori non direttamente esposti a eventi climatici estremi, come l’high tech o le scienze naturali, causando un aumento della pressione finanziaria.

I rischi di transizione, ovvero le sfide che le aziende affrontano nel passaggio verso modelli a basse emissioni di carbonio adottando politiche sul clima più stringenti, stanno rivoluzionando interi settori. Se consideriamo il settore dell’Automotive ad esempio, la crescente domanda di veicoli elettrici (EV) sta portando a una completa riorganizzazione delle catene di approvvigionamento tradizionalmente incentrate sui veicoli alimentati a combustibili fossili. Si prevede che il mercato dei veicoli elettrici dell’Asia-Pacifico da solo raggiungerà i 407 miliardi di dollari nel 20252 , con un effetto a catena sull’intera filiera, dalla produzione di batterie allo sviluppo delle infrastrutture di ricarica.

In risposta a questi sviluppi, le aziende stanno ridefinendo le loro strategie. Molti stanno adottando la strategia del nearshoring, spostando la produzione più vicino al mercato finale di distribuzione della merce, per ridurre le emissioni di carbonio e l’esposizione ai rischi climatici.

Comprendere la complessità di queste dinamiche richiede più di un’analisi di mercato tradizionale: è necessario adottare una nuova prospettiva e dei metodi innovativi che possano anticipare le sfide emergenti. 

Nel 2017 è stato lanciato l' Allianz Climate Risk Award (ACRA), un'iniziativa pionieristica progettata per coinvolgere e supportare dottorandi e ricercatori post-dottorato, invitandoli a condividere i risultati delle loro ricerche sul rischio generato dagli eventi metereologici estremi intensificati dal cambiamento climatico, e di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative.

Quest’anno per la prima volta Allianz Trade unirà le forze con una nuova categoria ACRA, focalizzata esclusivamente sulla relazione tra cambiamento climatico e commercio globale. I candidati sono stati invitati a inoltrare uno studio globali entro il 31 agosto 2025 che tratti temi come perdita della biodiversità ai cambiamenti causati dal carbonio nelle rotte commerciali.

Unirsi all’ACRA ha rappresentato la naturale estensione della più ampia strategia di sostenibilità di Allianz Trade e della nostra Sustainability Roadmap. Si è trattato inoltre di una grande opportunità per conoscere delle nuove prospettive, per espandere la nostra ricerca di mercato e per ampliare la nostra comprensione della crisi climatica.

Durante questo primo anno, noi di Allianz Trade siamo curiosi ed entusiasti di leggere gli studi e approfondire la prospettiva del mondo accademico sugli eventi climatici in relazione al commercio globale.

L’ACRA ha giocato un ruolo chiave nel dare riconoscimento alle menti brillanti del mondo accademico. Infatti, sono diversi i partecipanti delle scorse edizioni che hanno intrapreso una carriera all’interno del Gruppo Allianz, rafforzando le nostre capacità di ricerca e approfondendo la nostra connessione con le comunità della sostenibilità. Inoltre, percepiamo già in questa prima fase l’impatto del loro lavoro nelle strategie di underwriting e nelle soluzioni di resilienza e adattamento di Allianz, grazie al contributo formativo apportato alla ricerca economica e all’apertura di dibattiti sullo sviluppo di politiche.

Partecipare all’Allianz Climate Risk Award ci consentirà di arricchire la nostra competenza sui rischi climatici emergenti, consentendoci di fare uno sforzo in più per supportare le aziende di tutto il mondo nella gestione delle realtà climatiche di oggi. Integrando le prospettive delle nuove generazioni del mondo accademico all’esperienza sul campo dei nostri team con una rigorosa ricerca di mercato, puntiamo a migliorarci per poter aiutare le aziende di tutto il mondo a crescere in maniera protetta.

Scopri di più sull’ACRA qui

Due persone sedute su un divano parlano di business

Allianz Trade è leader mondiale nell'assicurazione dei crediti commerciali e nella gestione del rischio di credito, e offre soluzioni su misura per mitigare i rischi associati al mancato incasso dei crediti commerciali, garantendo così la stabilità finanziaria delle imprese. I nostri prodotti e servizi aiutano le aziende nella gestione del rischio e dei  flussi di cassa (cash-flow), nella protezione dei crediti, nelle fideiussioni, nella tutela contro le  frodi commerciali, nei processi di recupero crediti e nell'assicurazione del credito per l’ e-commerce, assicurando la solidità finanziaria delle nostre aziende clienti. La nostra esperienza nella mitigazione del rischio e la conoscenza dei trend economici ci posizionano come consulenti di fiducia, consentendo alle aziende che aspirano al successo globale di espandersi nei mercati internazionali con fiducia.

La nostra attività si basa sul sostegno alle relazioni commerciali, relazioni che si estendono al di là di ogni tipo di frontiera - geografica, finanziaria, industriale ed altro ancora. Siamo costantemente consapevoli che il nostro operato ha un impatto sulle comunità che serviamo e che abbiamo il dovere di aiutare e sostenere gli altri. Tutti i dipendenti di Allianz Trade sono incoraggiati e sostenuti nel dare il proprio contributo alle comunità che li circondano e nel condividere i benefici delle nostre competenze e risorse. In qualità di azienda di servizi finanziari, siamo particolarmente impegnati ad aumentare il livello di educazione finanziaria attraverso approfondimenti e studi che analizzano i trend economici, in modo che le persone e le aziende possano affrontare il futuro con fiducia e sicurezza. Siamo, inoltre, fortemente orientati nel garantire l'equità per tutti, senza alcuna discriminazione, sia tra i nostri collaboratori sia nei rapporti con i partner esterni con cui collaboriamo.