La crescita del mercato e-commerce B2B presenta opportunità di crescita e sfide che devono essere tenute in considerazione, tra cui il rischio di frode. Per proteggere le piattaforme e-commerce e continuare a crescere, le aziende devono implementare delle misure antifrode forti.
Sommario
Key Takeaways
- L’e-commerce del mercato B2B è nel mirino dei criminali informatici: i criminali informatici stanno cavalcando l’onda della crescita dell’e-commerce del mercato B2B con tecniche sempre più sofisticate.
- L’IA sta ridefinendo il panorama delle frodi: mentre i truffatori sfruttano l’IA per affinare e scalare i loro colpi, le aziende possono ricorrere a sistemi di rilevamento delle frodi alimentati dall’IA.
- Allianz Trade pay offre una soluzione integrata per contrastare le frodi: proteggendo gli imprenditori online sia dalle frodi da parte dei buyer, sia dal rischio di mancati pagamenti, Allianz Trade pay rappresenta una scelta sicura per le imprese del B2B che vogliono vendere online.
L’e-commerce del mercato B2B sta rapidamente prendendo piede come maggiore driver di crescita dell’economia digitale. A inizio 2025, le vendite via e-commerce del mercato B2B globale hanno raggiunto i 7.7 miliardi di dollari, oltre il doppio di quelle del mercato e-commerce B2C, secondo i dati della B2B eCommerce Association.
Per capitalizzare su questa crescita, i criminali digitali puntano alle piattaforme e-commerce B2B con insistenza sempre maggiore, ricorrendo a strategie sempre nuove e via via più sofisticate.
Le aziende possono contrastare i tentativi di truffa implementando soluzioni anti-frode innovative come Allianz Trade pay. Con un range di funzionalità integrate pensate appositamente per i canali e-commerce per i business B2B, Allianz Trade pay ti aiuta a mitigare i rischi di frode senza compromettere né la tua continuità operativa, né la tua crescita.
Il rischio di truffe digitali nel mercato B2B
Il passaggio dalle strategie offline tradizionali business B2B alle transazioni digitali è guidato dall’evoluzione delle aspettative dei clienti e dal progresso tecnologico. I buyer B2B si affidano sempre di più ai dati per prendere decisioni d’acquisto informate e prediligono la rapidità e l’efficienza delle interazioni online, alle tempistiche più dilatate delle vendite tradizionali. Per rimanere al passo, i venditori B2B devono approcciarsi alle piattaforme digitali e ai canali di vendita online.
Consapevoli di questa nuova direzione nel panorama del mercato e-commerce, I criminali digitali stanno puntando ai business e-commerce del B2B, individuando falle nella sicurezza delle piattaforme e sfruttando punti vulnerabili della buyer journey.
Inoltre, la possibilità di lavorare da remoto, abbracciata da molte aziende a partire dalla pandemia globale non fa che ampliare il raggio d’azione e le possibilità di successo dei truffatori, che fanno leva sull’aumento delle operazioni quotidiane che viene svolta online.
I pericoli della frode d’identità dei buyer per le aziende e-commerce B2B
Tra le molteplici tipologie di truffa elaborate fino a oggi, ve ne alcune che stanno diventando sempre più diffuse ai danni degli e-commerce del mercato B2B. Tra queste, la più diffusa del 2023 nel mondo business secondo l’Allianz Trade report, nonché quella con le conseguenze potenzialmente più gravi, è la frode d’identità dei buyer. I truffatori completano acquisti e manipolano i dettagli di spedizione e di pagamento rubando l’identità di aziende o professionisti reali. Si tratta di una truffa particolarmente pericolosa per le aziende e-commerce B2B, dove le transazioni spesso si basano su termini di pagamento differiti e relazioni di fiducia tra le aziende. I truffatori rubano l’identità di aziende legittime, e un contesto come il mercato e-commerce B2B, dove gli ordini e le transazioni vengono processati digitalmente e senza interazione umana, ne aumenta la possibilità di successo.
Inoltre, i cicli di vendita B2B sono più lunghi rispetto a quelli del mercato B2C e coinvolgono team diversi all’interno dell’azienda. Questo significa che il furto d’identità del buyer può passare inosservato per settimane o addirittura mesi; e poiché gli ordini nel B2B solitamente sono più grandi per quantità di volumi acquistati e valore economico, i casi di frode di identità del buyer possono portare a perdite finanziarie considerevoli.
Allianz Trade pay supporta gli e-commerce del mercato B2B a mitigare proprio i rischi di frode di identità. La sua solida procedura di onboarding digitale dei buyer e le funzionalità di verifica Know Your Business (KYB) aiutano a garantire che tutti i potenziali buyer siano reali e affidabili, e che le transazioni vengano effettuate su conti legittimi.
Il ruolo dell’AI e le frodi agli e-commerce B2B
L’intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo il futuro delle frodi, sia dal lato degli stessi truffatori, sia da quello delle loro vittime.
Se guardiamo alla prospettiva dei criminali digitali, gli strumenti d’intelligenza artificiale generativa stanno agevolando la pianificazione e l’implementazione della frode d’identità del buyer in scala. Ad esempio, oggi creare profili falsi ma sofisticati come nel caso della truffa del falso CEO richiede solo pochi secondi, e uno sforzo minimo. Gli strumenti di intelligenza artificiale consentono di redigere mail fraudolente e richieste di transazioni scritte adottando un linguaggio pressoché impeccabile e un tone of voice che rispecchi lo stile dei singoli excecutive. L’IA consente perfino di clonare le voci e falsificare le immagini, mettendo in difficoltà gli stessi dipendenti nell’identificare comunicazioni o istruzioni fraudolente.
Le stesse tattiche possono essere adottate per sviluppare e scalare le identità di business fittizi, includendo sia indirizzi di spedizione falsi per l’invio degli ordini, sia profili falsi per concludere ordini fraudolenti e ricevere i pagamenti.
Tuttavia, nonostante l’IA faciliti per i criminali digitali, anche gli e-commerce B2B possono beneficiare di strumenti sempre più sofisticati per difendersi dalle frodi. Le aziende, infatti, possono sfruttare L’IA per potenziare la loro capacità di rilevare le frodi, identificando anomalie nei dati forniti dai clienti o contrassegnando la presenza di inconsistenze nei comportamenti di pagamento. Uno dei vantaggi degli strumenti basati sull’IA è il fatto che apprendono continuamente basandosi su dati già esistenti, agevolando il processo di adattamento delle aziende alle nuove minacce e consentendogli di adottare periodicamente nuovi criteri di riconoscimento delle frodi.
Per contrastare la strumentalizzazione dell’IA dei cyber criminali, è fondamentale che le aziende e-commerce del B2B adottino e sviluppino strumenti basati sull’IA.
In che modo Allianz Trade pay protegge gli e-commerce del B2B dalle frodi
Abbiamo sviluppato Allianz Trade pay per aiutare il tuo e-commerce del B2B a rispondere alle sfide quotidiane, ma senza aggiungere ulteriori complessità.
Le sue caratteristiche includono, un onboarding del buyer digitale, che prevede misure di prevenzione dalle frodi effettuando degli screening dei potenziali buyer già al primo punto di contatto.
La tecnologia API è in grado di verificare in tempo reale la legittimità di un business e la sua affidabilità creditizia. Analizziamo le credenziali personali degli utenti che inoltrano gli ordini, verificando documenti come passaporti, patenti di guida o carte di identità. Inoltre, Allianz Trade pay fa leva, dove è disponibile, sulla tecnologia open banking, per confermare che il conto bancario del buyer sia legittimo e che sia collegato al suo business. La combinazione di questi fattori aiuta ad eliminare la frode d’identità del buyer.
Inoltre, automatizzando la riscossione dei pagamenti in ritardo dai clienti (sollecito di pagamento), Allianz Trade pay indennizza gli imprenditori degli e-commerce B2B in caso di mancato pagamento. Si tratta di una tutela ulteriore, specialmente nel caso di furto di identità del buyer, dove i truffatori scompaiono per non pagare.
La forza di Allianz Trade pay risiede anche nelle nostre partnership con istituzioni bancarie verificate, pre-approvate e con provider di soluzioni “buy now, pay later (BNPL)”. Questo aggiunge un ulteriore livello di fiducia e riduce ulteriormente la probabilità di frodi attraverso fornitori terzi.
Proteggi la crescita del tuo e-commerce
Il panorama dell’e-commerce del mercato B2B è in rapida crescita, così come i rischi che le aziende devono considerare quando sono presenti online. La frode digitale è un fenomeno sempre più diffuso, che interessa le aziende di ogni dimensione e settore. Per contrastarlo, sono necessarie soluzioni che vadano oltre il semplice monitoraggio passivo. Con Allianz Trade pay, hai a disposizione uno strumento completo, in grado di integrare la verifica dell’identità del buyer, rilevazione di frodi e protezione in tempo reale: tutto in un’unica soluzione.
Per contrastare il rischio di frode, Allianz Trade pay risponde alle esigenze degli e-commerce B2B: processi di pagamento rapidi, sicuri e affidabili. Contatta il nostro A-Team per una dimostrazione e scopri in che modo Allianz Trade pay può proteggere la crescita dell’e-commerce della tua azienda.

La nostra competenza e il nostro impegno
Allianz Trade è leader mondiale nell'assicurazione dei crediti commerciali e nella gestione del rischio di credito, e offre soluzioni su misura per mitigare i rischi associati al mancato incasso dei crediti commerciali, garantendo così la stabilità finanziaria delle imprese. I nostri prodotti e servizi aiutano le aziende nella gestione del rischio e dei flussi di cassa (cash-flow), nella protezione dei crediti, nelle fideiussioni, nella tutela contro le frodi commerciali, nei processi di recupero crediti e nell'assicurazione del credito per l’e-commerce, assicurando la solidità finanziaria delle nostre aziende clienti. La nostra esperienza nella mitigazione del rischio e la conoscenza dei trend economici ci posizionano come consulenti di fiducia, consentendo alle aziende che aspirano al successo globale di espandersi nei mercati internazionali con fiducia.
La nostra attività si basa sul sostegno alle relazioni commerciali, relazioni che si estendono al di là di ogni tipo di frontiera - geografica, finanziaria, industriale ed altro ancora. Siamo costantemente consapevoli che il nostro operato ha un impatto sulle comunità che serviamo e che abbiamo il dovere di aiutare e sostenere gli altri. Tutti i dipendenti di Allianz Trade sono incoraggiati e sostenuti nel dare il proprio contributo alle comunità che li circondano e nel condividere i benefici delle nostre competenze e risorse. In qualità di azienda di servizi finanziari, siamo particolarmente impegnati ad aumentare il livello di educazione finanziaria attraverso approfondimenti e studi che analizzano i trend economici, in modo che le persone e le aziende possano affrontare il futuro con fiducia e sicurezza. Siamo, inoltre, fortemente orientati nel garantire l'equità per tutti, senza alcuna discriminazione, sia tra i nostri collaboratori sia nei rapporti con i partner esterni con cui collaboriamo.